Cos'è galleria umberto napoli?

Galleria Umberto I, Napoli

La Galleria Umberto I è una monumentale galleria commerciale situata a Napoli, tra via Toledo e il Teatro San Carlo. È uno dei più importanti esempi di architettura del XIX secolo a Napoli e un simbolo della città.

  • Storia: Costruita tra il 1887 e il 1890, fu concepita come parte di un ambizioso piano di riqualificazione urbana, il cosiddetto "Risanamento", volto a migliorare le condizioni igieniche e sociali del centro storico di Napoli. Il progetto fu affidato all'architetto Emanuele Rocco, che si ispirò alla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Galleria%20Vittorio%20Emanuele%20II di Milano.

  • Architettura: La galleria è caratterizzata da una croce coperta da una grande cupola in vetro e ferro, alta 56 metri. I quattro bracci della galleria sono decorati con stucchi, statue e affreschi. Il pavimento è in marmo con un mosaico centrale che rappresenta la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rosa%20dei%20venti.

  • Utilizzo: La Galleria Umberto I è tuttora un attivo centro commerciale e sociale. Ospita numerosi negozi, caffè, ristoranti e uffici. È anche un importante luogo di incontro per i napoletani e i turisti. Al suo interno è presente lo storico https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Caffè%20Gambrinus, uno dei più antichi e rinomati caffè di Napoli, sebbene non sia tecnicamente dentro la galleria, ma immediatamente adiacente.

  • Curiosità: La galleria è anche famosa per il "rito del piede rotante", un'antica usanza secondo cui i passanti devono girare su un piede sopra lo stemma con la rosa dei venti per avere fortuna. La galleria è spesso utilizzata come location per film e serie televisive.